Il livello C2 è destinato a chi ha raggiunto una competenza avanzata in italiano (pari a quella di un madrelingua).

Le competenze da acquisire durante il corso, in conformità alle linee guida QCEFR,  sono 5 da svilupparsi durante il corso attraverso una sequenza organizzata e significativa di momenti in cui lo studente viene facilitato nell’esprimere al meglio le proprie potenzialità. Sulla piattaforma, oltre al materiale di studio disponibile per ciascuno studente, ogni lezione del corso prevedrà quanto segue:

  • Prove di ascolto (per la comprensione di brevi scambi comunicativi orali);
  • Materiali per la scrittura e letture(per la comprensione e produzione degli usi più frequenti dell’italiano scritto);
  • Usi dell’italiano(comprensione degli usi dell’italiano in contesti comunicativi differenziati e produzione di brevi e semplici testi scritti);
  • Usi e forme dell’Italiano (conoscenza analitica del sistema morfosintattico e degli usi dell’italiano);
  • Comunicazione faccia a faccia (con accesso ad incontri tematici di lingua e cultura italiana per l’esercitazione del parlato).

Dettagli del corso:

Il corso livello C2 prevede l’erogazione di n. 20 incontri da 90 minuti cad. 1 con le seguenti modalità di erogazione:

  • Standard: N. 2 incontri a settimana in giornate fisse come da calendario (durata circa 6 mesi);
  • Open: N. 32 accessi in aule virtuali attive previo prenotazione (frequenza consentita una volta per lezione);
  • Intensivo: N. 3-4 incontri a settimana in giorni ed orari concordati;
  • Piccolo gruppo: N. 2-3 incontri a settimana con calendario concordato;
  • Individuale: N. 30 ore di lezione da fruire secondo le esigenze del richiedente e concordate con la scuola.

N.B. Costi differenti in base alla modalità di corso scelta.

Per chi può essere utile conseguire una certificazione di livello C2?

 

  • studenti (universitari e studenti di scuole secondarie superiori);
  • insegnanti di italiano non italiani;
  • stranieri che lavorano in ambiente italiano;
  • italiani che vivono da tempo all’estero e vogliono verificare il grado di freschezza del loro italiano.

Il candidato che consegue la certificazione di questo livello è previsto che sia in grado di comprendere senza alcuno sforzo tutto ciò che ascolta o legge; di riassumere informazioni tratte da diverse fonti, orali e/o scritte, rielaborando in un testo coerente le proprie argomentazioni ed integrandolo e/o supportandole con le parti informative; di esprimersi spontaneamente, in modo molto scorrevole e preciso e rendere distintamente sottili sfumature di significato anche in situazioni piuttosto complesse.