Corso preparatorio CERT.IT
La certificazione Cert.it è perfetta per chi ha raggiunto una buona autonomia comunicativa. È considerata un traguardo per tutti coloro che stanno imparando la lingua italiana.
L’esame è costituito in quattro parti:
- Ascolto (comprensione dei testi orali)
- Lettura (comprensione di brevi testi scritti)
- Composizione (produzione di brevi testi scritti per contesti formali e informali)
- Comunicazione orale (breve intervista)
Le prove di Ascolto e Lettura devono essere sostenute nella stessa sessione di esame. Qualora non venissero sostenute o superate tutte le quattro parti dellCORS’esame è possibile utilizzare le abilità superate entro un anno dal superamento della prima abilità. Il certificato viene rilasciato solo quando il candidato avrà superato tutte le abilità.
Struttura del corso
Il nostro corso preparatorio CERT.IT è un corso che parte da 40 ore e dà l’opportunità allo studente che vuole prendere la certificazione linguistica di lingua italiana dei vari livelli del QCER: A1, B1, B2, C1 e C2, di esercitarsi per l’esame. Un insegnante specializzato guiderà e somministrerà delle vere prove d’esame. Il corso propone:
- panoramica completa delle varie sezioni che compongono l’esame;
- esercitazioni sulla prova scritta;
- simulazioni d’esame;
- focus sulla cultura italiana;
- focus sulla lettura.
Chi può partecipare all’esame?
La certificazione Cert.it può essere utile a tutti coloro che vogliano studiare in una Università Italiana (avendo un livello B2), a studenti che lavorano o voglio lavorare in un ambiente italiano, stranieri che sono interessati all’Italia e che vogliono raggiungere un buon livello della lingua italiana.
Dove si può fare l’esame?
L’esame per la certificazione Cert.it può essere svolto in Italia presso il Centro Linguistico di Ateneo dell’Università degli Studi di Roma Tre, nei centri CTP e presso altre strutture convenzionate.
La scuola Ioparloitaliano, oltre ai corsi di preparazione Cert.it di tutti i livelli, offre la possibilità di sostenere l’esame nella nostra sede poiché l’A.N.F.E. è riconosciuta come sede d’esame dall’Università degli Studi di Roma Tre.
Cos’è la certificazione CERT.IT?
La certificazione CERT.IT viene rilasciata dall’Ufficio della Certificazione dell’Università degli Studi Roma Tre il quale è Ente certificatore della lingua italiana riconosciuto dai Ministeri degli Affari Esteri, dell’Istruzione Università e Ricerca. La struttura si occupa della progettazione, realizzazione, somministrazione e valutazione delle prove di certificazione dell’italiano come lingua straniera (L2).
L’Ufficio elabora sei sistemi di esame, relativi a sei livelli di competenza identificati dal Consiglio d’Europa nel Quadro Comune Europeo di riferimento. I sistemi sono adeguati al relativo livello di competenza del QCER e propongono situazioni d’uso dell’italiano autentiche e in linea con tutti i descrittori dati. In base all’esito delle prove sostenute dai candidati, l’Ufficio della Certificazione rilascia i relativi certificati di competenza in italiano come lingua straniera (L2).
Corso preparatorio esame CELI
Il Corso Preparatorio CELI si concentra sulle prove d’esame. L’insegnante illustrerà le varie sezioni che compongono l’esame e dopo si concentrerà sui vari argomenti trattati. I corsi sono mirati per far conoscere a fondo sia la certificazione CELI che tutti gli aspetti della lingua affinché lo studente possa superare la prova, per questo motivo saranno somministrate delle vere prove d’esame. Inoltre l’insegnante avrà cura di intuire eventuali problemi specifici e punti critici che può individuare negli studenti. Sarà cura del docente preparare lo studente nel migliore dei modi.
Struttura del corso
L’obiettivo del corso preparatorio è quello di far superare l’esame allo studente candidato, perciò il corso è incentrato sulle quattro abilità:
- comprensione della lettura
- produzione di testi scritti
- comprensione dell’ascolto
- produzione orale
Chi può partecipare?
I Certificati CELI sono certificati dell’italiano generale che si rivolgono ad adulti scolarizzati. Sono spendibili sia in un’Università Italiana sia in ambito lavorativo in contesto italiano o per chi voglia attestare il raggiungimento di un buon livello della lingua italiana.
Dove si può fare l’esame?
L’esame per la certificazione CELI può essere svolto presso il CVCL dell’Università per Stranieri di Perugia, presso le sedi autorizzate in Italia e all’estero presso gli Istituti di Italiano all’Estero.
Cos’è la certificazione CELI?
Il CELI è un documento ufficiale rilasciato dal Centro per la Valutazione e le Certificazioni Linguistiche (CVCL) dell’Università per Stranieri di Perugia. È riconosciuto in tutto il mondo e non ha scadenza. Il certificato CELI è rilasciato dall’Università per Stranieri di Perugia nell’ambito dell’ALTE (Association of Language Testers in Europe).
Corso preparatorio esame CILS
La scuola Ioparloitaliano organizza i corsi di preparazione all’esame Cils. Avvalendosi di insegnanti qualificati, le lezioni per i corsi Cils sono incentrate sulle quattro abilità linguistiche attraverso la somministrazione di simulazione dei test. L’insegnante inoltre guiderà lo studente sulla prova d’esame, individuerà i punti critici degli studenti e adatterà le lezioni sulle varie sezioni che compongono l’esame. Viene altresì fornita la panoramica completa delle varie sezioni che compongono l’esame. L’esame del Cils, infatti, copre quattro livelli: UNO, DUE, TRE e QUATTRO. Ciascuno di questi rappresenta un livello gradualmente più alto di abilità linguistiche e comunicative. Ogni livello Cils è autonomo e completo ed può essere confrontabile con i livelli d’esame di altre certificazioni come il Celi. La certificazione per ogni livello rappresenta un grado di capacità comunicativa adeguato a specifici contesti sociali, professionali e scolastici. Per ottenere il Certificato in uno dei quattro livelli Cils, è indispensabile superare un esame composto da cinque sezioni con prove di
- comprensione orale
- comprensione della lettura
- analisi delle strutture di comunicazione
- capacità di scrittura e capacità di parlare
Struttura del corso
Il nostro corso di preparazione Cils preparerà lo studente all’esame nel migliore dei modi. Grazie a un insegnante specializzato lo studente migliorerà tutte le abilità linguistiche e comunicative richieste nei test. Allo studente viene fornita una panoramica completa delle varie sezioni che compongono l’esame e un programma in cui saranno inclusi
- esercitazioni sulla prova scritta
- simulazioni d’esame
- focus sulla cultura italiana
- focus sulla lettura
Chi può partecipare?
I candidati all’esame Cils non sono obbligati ad avere un titolo di studio, non ci sono limiti di età e inoltre non è necessario aver conseguito uno o più livelli inferiori dei Cils per candidarsi a un livello superiore. La certificazione Cils è spendibile nelle Università Italiane, negli ambienti di lavoro sia in Italia sia all’estero. Tutti gli stranieri residenti all’estero, gli immigrati stranieri in Italia e i discendenti di emigrati italiani possono candidarsi per gli esami Cils.
Cos’è la certificazione Cils?
La certificazione Cils è un titolo ufficiale che certifica il grado di competenza della lingua italiana. Il certificato Cils viene rilasciato dall’Università per Stranieri di Siena, inoltre è riconosciuto dallo Stato Italiano sulla base di una convenzione con il Ministero degli Affari Esteri Italiano, è accettata a livello internazionale e non ha una scadenza.
Dove si può fare l’esame?
L’esame si svolge presso l’Università per Stranieri di Siena e in altre sedi convenzionate, all’estero invece l’esame può essere sostenuto presso Istituti Italiani di Cultura così come in altre sedi selezionate.
Corso preparatorio esame PLIDA
Il corso preparatorio Plida propone varie simulazione delle 4 prove che compongono l’esame corrispondenti alle abilità: ascoltare, leggere, scrivere e parlare. Un insegnante qualificato farà allenare lo studente candidato e verificherà i tempi per lo svolgimento delle varie prestazioni richieste al. L’obiettivo è quello di familiarizzare con il formato, le tecniche e i temi contenuti nelle prove, per poter poi sviluppare le strategie necessarie al superamento dell’esame.
A chi può essere utile?
La certificazione Plida è riconosciuta in tutto il mondo è destinato a persone la cui lingua madre non è l’italiano. Al PLIDA hanno inoltre accesso tutti i cittadini italiani o stranieri di lingua madre italiana che abbiano bisogno di un certificato di competenza in lingua italiana per motivi di studio, di lavoro o di altro tipo. Gli esami sono aperti a tutti e sono progettati per gli stranieri. Non è necessario aver sostenuto esami di livello inferiore per candidarsi a un livello superiore.
Cos’è il Plida?
Il certificato PLIDA (Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri) attesta la competenza in lingua italiana come lingua straniera.
Dove si può fare l’esame?
L’esame si svolge presso i Centri Certificatori PLIDA che si trovano sia in Italia sia all’estero.